Un weekend a Dublino: cosa vedere, dove mangiare, i migliori pub

Un weekend a Dublino: cosa vedere, dove mangiare, i migliori pub

Al momento stai visualizzando Un weekend a Dublino: cosa vedere, dove mangiare, i migliori pub

Siamo stati a Dublino un weekend di fine ottobre e abbiamo visitato la città sotto un insolito cielo azzurro e un bel sole caldo, senza mollare per un attimo gli occhiali da sole. Fortuna? Forse sì, ma questo aspetto ci ha fatto adorare questa città e la sua magnifica e spensierata atmosfera.

Il centro storico della capitale irlandese si sviluppa attorno al fiume Liffey e ancora oggi porta i segni del suo antico passato medievale. Passeggiare attraverso le sue strette stradine punteggiate da storici pub è un’esperienza fantastica. L’atmosfera è davvero unica specialmente all’ora del tramonto nei fine settimana, quando i dubliners si rilassano sorseggiando pinte di birra scura, la celebre Guinness.

Dublino inoltre ha visto nascere alcuni tra i più importanti scrittori e poeti di tutto il mondo e nel meraviglioso Trinity College, situato proprio nel cuore della città, si respira arte in ogni suo angolo.

Se la sua storia e la sua fama vi ha già conquistati, prenotate subito un volo low cost e preparatevi a trascorrere qualche giorno all’insegna della cultura e del divertimento.

Cosa vedere a Dublino

Ecco i luoghi più interessanti da visitare in città. Tenete presente che se deciderete di alloggiare in centro non avrete bisogno di utilizzare nessun mezzo pubblico dato che le attrazioni principali sono tutte raggiungibili a piedi in 10 -15 minuti. Se il tempo lo permette potreste anche valutare l’idea di usare la bicicletta attraverso il comodo servizio di bike-sharing Dublin Bikes.

TRINITY COLLEGE

Samuel Beckett, Oscar Wilde, Jonathan Swift e Bram Stoker sono solo alcuni degli illustri allievi che hanno frequentato il Trinity College di Dublino, l’istituto d’istruzione più antico d’Irlanda e uno dei più importanti d’Europa. Passeggiare nel tranquillo cortile tra alberi e statue in bronzo è molto rilassante.

All’interno dell’edificio sono custoditi due importanti tesori, aperti e visibili al pubblico:

  • il Books of Kells, un manoscritto realizzato intorno all’800 dai monaci irlandesi che contiene i testi dei 4 vangeli in latino. Il libro è di una bellezza rara; oltre alla calligrafia è possibile osservare un’accurata raffigurazione colorata e le miniature che si usavano per decorare le lettere iniziali dei capitoli.
  • La sala principale della Old Library, chiamata Long Room, zeppa di libri dal pavimento al soffitto. Vi sembrerà di essere a Hogwarts, la sala infatti è stata utilizzata per girare alcune riprese del film Harry Potter. Chi ama i libri rimarrà estasiato. Se i volumi custoditi nella Long Room vi sembreranno tanti pensate che l’intera biblioteca ne conta circa 5 milioni.

​        Ingresso: 11€ (14€ se comprato on-line, ma si salta la fila)

        Orari: Maggio-Settembre Lun-Sab 8.30-17, Dom 9.30-17
                 Ottobre-Aprile Lun-Sab 9.30-17 Dom 12.16.30

Le cattedrali di Dublino: la ST. PATRICK’S CATHEDRAL e la CHRIST CHURCH CATHEDRAL 

La chiesa più grande non solo di Dublino ma di tutta l’Irlanda è la St Patrick’s Cathedral che sorge all’interno del piccolo omonimo parco. Ogni tanto vengono organizzati eventi o manifestazioni; quando siamo stati noi era il weekend di Halloween e c’erano giostre a tema, un mago che teneva con il fiato sospeso un’intera platea di bambini e vari chioschetti di goloso street food. 

Altro simbolo della città, la Christ Church Cathedral si trova poco lontano. Non mancate di visitare l’interno e di scendere nella cripta. Nell’estesa area sotterranea della chiesa sono custoditi i resti mummificati di quelli che vengono chiamati i Tom & Gerry d’Irlanda, un gatto e un topo rimasti intrappolati nell’organo della chiesa durante un inseguimento.

TEMPLE BAR e HALF PENNY BRIDGE

Il cuore della città di Dublino, il Temple Bar è noto in tutto il mondo per la sua incredibile atmosfera. Non sono molte le cose da vedere, ma passare del tempo in questo singolare quartiere regala momenti indimenticabili. Tra negozi vintage, mercatini di prodotti artigianali e storici pub le ore volano via con un’incredibile velocità. Alla fine del capitolo vi segnaliamo qualche pub nella zona del Temple Bar.

Sul lato del quartiere che affaccia sul fiume Liffey, si trova uno dei simboli di Dublino, il candido Half Penny Bridge, un ponte in ghisa così chiamato perchè un tempo bisognava pagare mezzo penny per attraversarlo.

IL CASTELLO DI DUBLINO e la CHESTER BEATTY LIBRARY

Incastrato tra il Temple Bar e la Christ Church Cathedral il Castello di Dublino era la roccaforte del potere britannico in terra irlandese. Non aspettatevi un maniero con ponte levatoio e torri coronate da merlature, ma piuttosto un edificio elegante composto da un mix di diversi stili archietettonici.

Nel parco del castello si trova la Chester Beatty Library che racchiude una straordinaria raccolta di volumi rari, antichi manoscritti e altri oggetti di inestimabile valore lasciati in eredità allo stato irlandese dal magnate Sir Alfred Chester Beatty. 

Ingresso Libero!

Orari: Lun-Ven 10-17 (da novembre a febbraio chiuso il Lunedì) 
         Sab 11-17 – Dom 13-17

MERRION SQUARE

Questa celebre piazza di Dublino è circondata da bellissime casette in stile georgiano, quelle di mattoni rossi con le porte colorate. E’ interamente occupata dal Merrion Park, in cui si trova la statua di Oscar Wilde che sembra indicare con lo sguardo il n.1 di Merrion Square, la sua casa.

Proprio lì accanto si trovano alcuni tra i musei più interessanti della città, come la National Gallery of Ireland, il National Museum of Ireland e il The Little Museum of Dublin.   

GUINNESS STOREHOUSE

E’ senza dubbio l’attrazione più famosa di Dublino anche se, bisogna ammetterlo, è molto turistica, affollata e abbastanza costosa. 

Il percorso che vi guida attraverso le varie fasi della realizzazione della famosa birra irlandese è comunque completo ed esaustivo. All’inizio del viaggio avrete tra le mani dei chicchi di malto e un paio d’ore più tardi una bella pinta di birra scura. Vi parleranno della famiglia Guinness e degli inizi del birrificio del 1759, della fortunata campagna pubblicitaria degli anni ’30 che l’ha resa famosa in tutto il mondo ed infine vi ritroverete allo skybar del 7° piano ad ammirare una bellissima vista su Dublino, sorseggiando la vostra Guinness di cui ormai conoscerete ogni segreto.

Ingresso: tra 14 e 20 € (consigliamo l’acquisto on-line con prenotazione dell’orario di visita)

Orari: Tutti i giorni 9.30 – 19 (luglio e agosto dalle 9 alle 20)

Dove mangiare a Dublino:

Se avete bisogno di iniziare la giornata facendo il pieno di energia, il vostro posto è Bakehouse. Pancakes, uova, omelettes, muffin, zuppe e panini e chi più ne ha più ne metta. Tutto squisito in un bellissimo ambiente dai colori pastello. In Bachelors Walk, di fronte al fiume. 

Altrimenti per un pranzo da leccarsi i baffi vi consigliamo lo squisito Fish and Chips di Beshoff, preparato al momento con ingredienti di qualità. Disponibile anche senza glutine. In O’Connell Street. 

In alternativa, se siete in città durante il fine settimana, c’è un piccolo Food Market nella zona del Temple Bar, con un’offerta di street-food che va dal Messico all’India, passando per il nord Europa e la Cina.

Per una mega-merenda vale la pena assaggiare i dolci preparati dalla regina delle torte, da Queen of Tarts. Si trova in Cow’s Lane e se ci andate di sabato o domenica c’è anche un piccolo mercatino di prodotti artigianali davvero carino.

Abbiamo trascorso due sere a Dublino, decisamente troppo poche! Ci siamo divertiti moltissimo a passeggiare per le strade del centro e abbiamo cenato in due ristoranti fantastici:

  • F.X. Buckley, da scegliere per una scorpacciata di carne davvero super. E’ possibile scegliere il taglio e la cottura e vi verrà servito un capolavoro. Noi siamo stati in quello di Crow street (ma ce ne sono anche altri). Prenotazione obbligatoria sul loro sito web.
  • Larder, un posticino dall’arredo semplice e moderno che serve piatti della tradizione irlandese, come calde zuppe fumanti con ingredienti di stagione o agnello cotto nella birra. In Parliament Street.

Dove bere a Dublino:

Dublino è piena di pub storici, alcuni hanno servito le loro prime pinte alla spina addirittura alla fine del secolo scorso. In alcuni di loro l’arredamento in legno e la moquette macchiata di birra ne ricreano tutta l’atmosfera di una volta. Vi segnaliamo qualche nome ma vi consigliamo, una volta arrivati nella zona del Temple Bar, di entrare dove vi porta l’istinto. E la sete.

Ecco i nostri locali preferiti. Ci trovate pub ma anche qualcosa di un po’ diverso: 

  • The Foggy Dew, un grande pub arredato in legno sempre affollato, in cui impiegati, rocker, turisti e coppie di innamorati sorseggiano Guinness fino a tardi. 
  • Grogans, uno dei Pub più antichi di Dublino, ha quel fascino decadente in cui il tempo sembra essersi fermato. Un posto senza fronzoli, perfetto per sorseggiare una Guinness e sentirsi come uno del posto.
  • PYG, Di fronte al Grogans, il Pygmalion non è un vero Pub, è più un bar dall’arredamento moderno che serve, oltre alla birra, cocktails e tapas. Organizzano serate e eventi, tenetelo in considerazione se volete passare una serata diversa in città.
  • Vintage Cocktail Club, ammetto di avere un debole per i locali dall’arredamento un po’ retrò, che ricordano gli anni del proibizionismo e che servono cocktails in eleganti bicchieri di vetro anni 20. Qui è come entrare in un vecchio film. Ovviamente è un po’ nascosto, ma cercate un’anonima porticina nera in Crown Alley e chiedete di poter salire.
  • Liquor Rooms, Aperto fino a tardi, serve ottimi cocktails in un ambiente curato ed elegante. Organizza spesso eventi, feste a tema e serate con musica dal vivo. Si trova all’interno del Clarence Hotel.

Come raggiungere il centro dall’aeroporto

L’aeroporto di Dublino dista 10 km dal centro storico che si raggiunge facilmente con gli autobus della linea Airlink o Dublin Bus. Appena usciti dal terminal ve li troverete davanti. Il biglietto si fa direttamente a bordo.

Un ringraziamento speciale Turismo Irlanda per averci aiutato a scoprire questa bellissima città!
 
 
 

 

 

 

 
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lascia un commento

Questo articolo ha un commento