Un weekend ad Atene, cosa fare

Un weekend ad Atene, cosa fare

Al momento stai visualizzando Un weekend ad Atene, cosa fare

Se avete voglia di trascorrere un weekend lungo da qualche parte, scegliendo una meta un po’ diversa dalle “solite” città europee, Atene potrebbe fare al caso vostro. Passare un weekend ad Atene è un’ottima scelta, una scoperta continua.

Ad Atene il contrasto tra l’antico e il moderno è evidente in ogni angolo. Attraverso le colonne del Partenone si intravedono i nuovi edifici della città su cui svettano infinite antenne paraboliche. Nonostante questo possa far riflettere sul piano urbanistico non proprio armonioso attuato nel tempo, forse ci si rende maggiormente conto del privilegio che si ha ad esser lì ad osservare templi eretti migliaia di anni fa.

Nonostante i resti antichi siano disseminati ovunque in città, c’è anche un’Atene moderna che cerca di emergere tra le rovine, che conta nuove e spaziose fermate della metropolitana, un museo innovativo a livello architettonico (il Nuovo Museo dell’Acropoli) e diversi locali alla moda.

Cosa Fare in un weekend ad Atene

Visitare il Nuovo Museo dell’Acropoli

Abbiamo iniziato il nostro weekend greco con la visita al Nuovo Museo dell’Acropoli, per avere un’infarinatura di quello che poi avremmo visto il giorno successivo. Anzi a dire il vero gli oggetti custoditi in questo museo sono numerosi e splendidamente conservati. Solo qui (e al British Museum di Londra) si possono ammirare le Cariatidi originali, le famose colonne a forma di donna. Quelle presenti sull’Acropoli sono infatti state sostituite da copie per proteggere quelle vere dalle intemperie. Visitando il museo è possibile ripercorrere l’evoluzione della storia della scultura greca osservando reperti appartenenti a varie epoche. E’ stato un ripasso interessante di storia antica.

Il nuovo Museo dell’Acropoli dietro gli edifici storici di Atene

Visitare i siti archeologici

Grazie alla posizione sopraelevata, passeggiare sull’Acropoli in una bella giornata di sole primaverile è davvero piacevole. E’ qui che troverete il famoso tempio di Atena Nike e il celebre Partenone. Senza contare che da lassù si ammira uno splendido panorama a 360° di Atene, da dove è possibile individuare altri siti di interesse storico come il Tempio di Zeus Olimpio e lo Stadio Panathinaiko.

Molto scenografico è il Teatro di Erode Attico per scattare fotografie, situtato accanto all’ingresso dell’Acropoli (i Propilei). Non perdetevi il vicino Teatro di Dionisio, utilizzato fin dal V secolo a.c. per le rappresentazioni teatrali.

Un altro sito da non perdere è senza dubbio l’Antica Agorà, che ricopre una vasta area non lontana dall’Acropoli dove è situato uno dei templi dorici meglio conservati al mondo, Il Tempio di Efesto.

Il biglietto dal costo di 12€ comprende l’ingresso all’Acropoli, al Teatro di Dionisio, all’Antica Agorà, all’Agorà Romana, al Tempio di Zeus Olimpio e al Ceramico.

 Passeggiare lungo la strada Adrianou

La Adrianou è una strada del centro di Atene situata nel quartiere più antico della città, Plaka, costellata da negozietti e locali intimi e accoglienti. E’ sicuramente turistica, ma tra un negozio di souvenirs e l’altro si nascondono piccole botteghe che fabbricano prodotti tipici e caffetterie dall’atmosfera rilassata. Di sera e la domenica si anima e diventa parecchio affollata, ma è comunque piacevole da vivere.

Pranzare da Ciccus

Sulla Adrianou, si trova questo posticino che ho trovato incantevole, sia come ambiente e arredamento, sia per la qualità del cibo.

Visitare lo Stadio Panathineiko

E’ uno degli impianti sportivi più antichi del mondo ed è molto scenografico. E’ qui che hanno avuto luogo i primi giochi olimpici dell’era moderna. Sedetevi sugli spalti a leggere la guida o l’opuscolo che vi consegnano al Ticket Office e osservate le caratteristiche della struttura, costruita interamente in marmo. E’ possibile correre lungo la pista di atletica e scattare fotografie sul podio sistemato a lato del campo da gioco.

Bere un Drink al The Bank Job

Molto in voga al momento ad Atene, il venerdì e sabato sera è sempre pieno. Ma vale la pena sgomitare tra la folla per arrivare al bancone e gustare i cocktails che pare siano i migliori della città. Il menù è alquanto bizzarro, i nomi dei drinks sono quelli dei più grandi rapinatori della storia e al muro sono appese le istruzioni per rapinare una banca!

Curiosare al mercato delle pulci di Monastiraki

Se siete ad Atene per il weekend, sappiate che numerosi venditori di cianfrusaglie la domenica mattina esporranno la loro merce sulle bancarelle posizionate nelle viette attigue a piazza Monastiraki. Sarà possibile curiosare tra oggetti d’altri tempi e scovare pezzi antichi provenienti da chissà quale luogo remoto della Grecia. Ogni cosa sembra raccontare una storia. Io adoro l’atmosfera dei mercatini, se siete come me fateci un giro.

Sorseggiare un cocktail alla terrazza dell’hotel A for Athens

L’Acropoli emana fascino e ammalia con la sua storia millenaria. Osservarla illuminata di notte dalla terrazza dell’hotel A for Athens, che vanta una delle migliori viste della città, è stata una delle esperienze più belle del weekend trascorso ad Atene.

Il Parlamento e il cambio della guardia

In piazza Syntagma, uno degli snodi principali della città, c’è il parlamento e la tomba del Milite Ignoto, davanti al quale due soldati in abiti tradizionali montano la guardia giorno e notte. La cerimonia del cambio della guardia richiama molti turisti ed è abbastanza elaborata. Io non andrei lì apposta per assistervi, ma da piazza Syntagma ci passerete quasi sicuramente, ad esempio per raggiungere il centro dopo la visita allo Stadio Panathinaiko, attraverso il Giardino Nazionale di Atene.

Passare una serata nel quartiere Gazi

La sera ad Atene è qui che ci si incontra, si mangia, si beve, ci si diverte. Nei locali affollati si sorseggiano cocktails ascoltando le hits del momento. Verso le 22 si va a cena e poi ci si ri-infila in uno dei rumorosi locali della piazza centrale. È una zona riqualificata di recente e spuntano di frequente nuovi locali trendy e colorate gallerie di arte moderna. Durante il giorno è possibile visitare il Museo Industriale Technopolis, situato nell’ampia area dove un tempo sorgeva l’officina del Gas. 

Cenare da Sardelles

A Gazi, abbiamo scelto Sardelles per cenare a base di pesce. La cosa che più ho apprezzato di questo ristorante è che è possible ordinare mezze porzioni; in questo modo si possono assaggiare diverse pietanze senza arrivare ad esplodere. Non perdetevi le sardine.

Ammirare il panorama dalla cima della collina del Licabetto

Abbiamo salutato Atene dall’alto. Prima di lasciare la città e dirigerci verso l’aeroporto, siamo arrivati in metropolitana alla fermata Evangelismos e dopo aver affrontato una discreta salita abbiamo raggiunto la funicolare che in pochi minuti porta in cima alla collina più alta della città, chiamata del Licabetto (trad.: la collina dei lupi!). Nelle giornate limpide (cioè quasi tutte) è possibile ammirare un panorama mozzafiato che si estende dalle montagne al mare. 

Nella parte più alta della collina c’è un’incantevole chiesetta bianca come il latte, la chiesa di S. Giorgio.

Un po’ di info pratiche

Arrivare nel centro di Atene dall’aeroporto è facilissimo, c’è la metropolitana, la linea blu, che porta direttamente in Piazza Syntagma o a Monstiraki. I treni e le stazioni sono nuovi e il servizio è solitamente puntuale.

La città si gira molto bene a piedi, oppure in metropolitana o con il taxi. Noi abbiamo usato i taxi qualche volta di sera. Sono molto economici, cercate autisti disposti ad attivare il tassametro.

Per il pernottamento mi sentirei di consigliare la zona di Monastiraki o Plaka, le parti più centrali della città. Si possono trovare diversi hotel o appartamenti a prezzi convenienti su booking.com o airbnb.com. L’hotel L’Avventura ad esempio si trova in ottima posizione, le stanze sono piccole ma confortevoli e dal design moderno.

Lascia un commento

Questo articolo ha 2 commenti