Il Vietnam è una terra verde dai dai paesaggi meravigliosi, grotte mozzafiato e campagne sconfinate. Città caotiche ed affascinanti, con una lunga storia da raccontare. Ma non solo. Andare in Vietnam significa entrare in contatto con un popolo tenace ed orgoglioso, che non si è mai arreso davanti alle difficoltà, risollevandosi dopo un passato di sanguinose guerre. La strada è in salita ma i vietnamiti la affrontano con grande coraggio.
Durante un viaggio in Vietnam fai da te si possono vivere molte esperienze diverse tra loro, che insieme diverranno un piccolo album di bellissimi ricordi. Nell’arco di 15 giorni abbiamo fatto trekking nelle grotte sotterranee, dormito in tenda su una spiaggia deserta, navigato sulle acque torbide del Mekong, calpestato antiche rovine, esplorato le campagne in compagnia di bufali al pascolo e sorseggiato drink in cima a moderni grattacieli.
Abbiamo cercato di conoscere tutte le facce di questo Paese stilando un itinerario che ci ha permesso di toccarne i punti più importanti, da nord a sud, scivolando lentamente verso il suo lato più moderno ed occidentale.
Vietnam fai da te
L’itinerario
Su Skyscanner abbiamo trovato il volo che faceva per noi, e queste sono le tappe che abbiamo deciso di includere nel nostro giro:
1° giorno: Volo per Hanoi
2° giorno: Hanoi
3° giorno: HaLong Bay
4° giorno: HaLong Bay – Hanoi
5° giorno: Volo Hanoi – Dong Hoi – Phong Nha-Ke Bang
6° giorno: Phong Nha-Ke Bang
7° giorno: Phong Nha – Hué
8° giorno: Hué – Hoi An
9° giorno: Hoi An
10° giorno: Cham Islands
11° giorno: Cham Islands
12° giorno: Volo Danang – Ho Chi Minh City
13° giorno: Mekong Delta – Can Tho
14° giorno: Mekong Delta – Ho Chi Minh City
15° giorno: Volo per l’Italia
Grande assente: Sapa
Sapa è una località molto popolare tra i turisti e sono sicura che sia un incanto, luogo in cui poter vedere da vicino le terrazze di riso, i villaggi, le tribù Hmong e fare trekking attraverso paesaggi mozzafiato.
Ma noi avevamo a disposizione solamente 2 settimane e una certezza: la voglia di andare in Vietnam ci era venuta guardando un reportage del National Geographic sulle spettacolari grotte del parco nazionale di Phong Nha-Ke Bang, che custodisce al suo interno la grotta più grande del mondo, la Son Doong Cave. Non è ancora una destinazione molto turistica, per lo meno per noi occidentali, non è facilissima da raggiungere e bisogna fermarsi almeno 2 giorni. Per visitare le grotte e godere della vita campestre che si sviluppa nei villaggi del Vietnam centrale abbiamo rinunciato a Sapa. Se però voi riuscite ad infilarla nel vostro itinerario, tanto meglio.
Ho scritto questo articolo sul Parco Nazionale di Phong Nha-Ke Bang. Leggerlo potrebbe aiutarvi a capire meglio il tipo di esperienza, in modo che possiate decidere se inserire o meno questa tappa nel vostro viaggio.
Agenzia o fai da te?
Come di consueto abbiamo preferito organizzare da soli la maggior parte del viaggio, prenotando quasi tutti gli spostamenti e gli alloggi dall’Italia prima di partire.
Solo per alcuni tour ci siamo affidati alla fantastica Anh di Alo Travel, che ci ha fornito tutte le informazioni utili in modo sincero, ci ha dato consigli molto preziosi e ci ha semplificato parecchio la vita.
Ecco cosa Anh ha organizzato per noi:
– crociera di 2 giorni nella baia di HaLong
– tour di 2 giorni alle Cham Islands
– transfer da Hué a Hoi An attraverso l’Hai Van pass (strada panoramica con soste lungo il tragitto)
– tour di 2 giorni al Delta del Mekong
Per contattarla scrivetele una email in inglese all’indirizzo ann@alotravelasia.com e si prenderà cura di voi assecondando le vostre richieste.
Come muoversi
Abbiamo preso di tutto: aerei, auto, pullman, treni e barche.
Nello specifico:
– transfer in pullman per HaLong + barca (tour Alo Travel)
– volo Hanoi – Dong Hoi
– Treno da Dong Hoi a Hué (prenotato al momento in loco)
– Transfer in auto da Hué a Hoi An (Alo Travel)
– Barca per le Cham Islands (tour Alo Travel)
– Volo da Danang a Ho Chi Minh City
– Transfer in auto per Can Tho (tour Alo Travel)
Dove dormire
Abbiamo scelto di dormire in hotel di buon livello, concedendoci qualche lusso approfittando dei prezzi generalmente favorevoli.
Abbiamo trascorso una notte in barca nella baia di HaLong e una in tenda alle Cham Islands, sistemazioni incluse nei tour organizzati da Alo Travel.
Ecco i nostri hotel, con il prezzo in dollari da considerarsi a camera doppia a notte:
– HANOI: Essence Palace Hotel, 47$ bellino e in ottima posizione;
– PHONG NHA: Phong Nha Farmstay, 51$ immerso nel verde, con piscina e tramonti sui campi di riso;
– HUE: Imperial Hué, 93$ da mille e una notte;
– HOI AN: La Residencia Hoian Boutique Hotel & Spa, 56$, carinissimo e a pochi passi dal centro;
– HO CHI MINH CITY: Liberty Central Saigon Citypoint, 103$ il più bello di tutto il viaggio. Rooftop bar, pop corn factory e piscina panoramica. Chiedete una camera ai piani alti, avrete una vista da urlo!
Dove mangiare
Assaggiare i piatti tipici della cucina vietnamita è un viaggio dentro il viaggio. Si spazia tra sapori dolci, gusti speziati e condimenti piccanti. Squisite le zuppe, la carne e gli spring rolls.
Tutto questo però merita un capitolo a parte.
Pingback: Phong Nha-Ke Bang, viaggio nelle spettacolari grotte del Vietnam centrale | Non viaggio abbastanza