Mare in Vietnam – due giorni alle Isole Cham

Mare in Vietnam – due giorni alle Isole Cham

Al momento stai visualizzando Mare in Vietnam – due giorni alle Isole Cham

Come organizzare la visita alle Isole Cham, situate al largo di Hoi An e raggiungibili facilmente via mare in poco tempo. Cosa fare, come organizzare il tour e consigli per pernottare sulle isole. 

Mentre disegnavo l’itinerario che ci avrebbe portati in giro per il Vietnam, ho deciso di infilarci un paio di giorni di mare per cercare un po’ di relax tra i tour nelle grandi città e i trekking nelle campagne e lungo il delta del Mekong. 

La scelta è caduta subito sulle Cham Islands, più che altro per una questione organizzativa. Le isole Cham infatti le avremmo incontrate circa a metà del viaggio e dopo la parte fisicamente più faticosa, il trekking nelle grotte del parco nazionale di Phong Nha Ke Bang (imperdibile!)

Comunque, a leggere recensioni in rete ero un po’ indecisa: molti commenti del tour alle Cham Islands recitano di barconi carichi di turisti dalla serrata tabella di marcia, poco tempo per godersi davvero il mare e snorkeling non particolarmente esaltante.

In ogni caso abbiamo prenotato il tour di due giorni e a posteriori posso dire di aver fatto una buona scelta. Soprattutto perché questa esperienza mi ha regalato qualcosa di nuovo che ricorderò per sempre e che avevo inserito anche nella mia lista delle 100 cose da fare prima di morire. 

La scelta vincente è stata proprio quella di aver pernottato sulle isole. Per la prima volta ho dormito in tenda in spiaggia, e quando anche gli ultimi turisti sono risaliti sulle barche per tornare sulla terraferma il mare calmo e tiepido era lì, tutto per noi e per pochi altri avventurieri (in tutto eravamo cinque).

Fare il bagno al chiaro di luna, osservare le stelle sdraiati in spiaggia e aspettare l’alba, praticamente soli nel silenzio più assoluto, ecco sì, è stato molto bello.

Il tour di due giorni alle Cham Islands

Abbiamo prenotato il tour alle Cham Islands dall’Italia contattando l’agenzia Alo Travel Asia che ci ha aiutati ad organizzare il nostro viaggio in Vietnam.

I nostri due giorni alle Cham Islands si sono svolti in questo modo:

il ritrovo è di buon mattino al porto di Hoi An, dove a bordo di una barca si salpa alla volta delle Cham. Dopo un’ora circa di navigazione, arriviamo nel primo sito dedicato allo snorkeling. Per chi fosse interessato alle immersioni, un’altra imbarcazione, carica di bombole, fa più o meno lo stesso circuito. L’acqua è trasparente e la visibilità abbastanza buona. Vediamo diversi pesci colorati, grandi e piccini, ma il vero spettacolo lo regalano le stelle marine blu elettrico. Ci fermiamo poco dopo in un altro luogo e ci ributtiamo in acqua ad esplorare i fondali per un’altra mezz’ora.

Siamo poi giunti all’incantevole, ma molto affollata, spiaggia principale dove ci attendeva un pranzo a base di pesce, riso, verdure e squisiti frutti. Un po’ di relax in spiaggia e in acqua, poi tutto il gruppo ritorna in barca per rientrare a Hoi An. Tutti tranne noi, e in quel momento inizia la vera avventura

Decidiamo di impiegare la seconda parte del pomeriggio a visitare il piccolo villaggio che sorge qualche chilometro accanto alla nostra spiaggia e ci facciamo accompagnare via mare da un silenzioso pescatore che sembra avere mille anni, dal volto solcato da profonde rughe e che guida la sua barca ad occhi socchiusi. Curiosiamo qua e là mentre tutto inizia a colorasi d’oro. 

Gli abitanti delle Cham conducono una vita pacifica e molto tranquilla, sembra che qui la tecnologia e il progresso non siano ancora presenti nella quotidianità delle persone che incontriamo. 

Torniamo a piedi alla spiaggia prima che faccia buio, considerando che dove siamo noi non c’è l’elettricità! Troviamo tre piccole tende montate sulla spiaggia che ci ospiteranno per la notte.

Ci cucinano del pesce per cena e ci lasciano dei fogli secchi per accendere un fuoco. E’ tutto buio è il silenzio ci sembra irreale. Facciamo il bagno al chiaro di luna e accendiamo il fuoco per riscaldarci e raccontarci le nostre vite.

Cerco di non ascoltare troppo i rumori che provengono dal buio, vedo solo nella penombra una sagoma e puntando la torcia in quella direzione acceco una ranocchia che imperterrita continua a fissarmi.

La notte passa tranquilla e di buon ora sbirciamo dalla tenda il panorama con le prime luci dell’alba. Ci riappisoliamo ma poco dopo veniamo svegliati da un gran vociare di donne che scaricano dalle prime barche in arrivo diversi viveri ed altri beni. Qualcuno ci prepara una buona colazione. 

A questo punto possiamo decidere se andare a fare snorkeling salendo su una barca che ci verrà a prendere a breve oppure trascorrere la mattinata a rilassarci in spiaggia prendendo un po’ di sole. Optiamo per la seconda opzione, ignari del fatto che di lì a poco decine e decine di barche raggiungeranno la riva riversando sulla piccola spiaggia centinaia di turisti urlanti e chiassosi. Osserviamo le loro abitudini in spiaggia, alquanto diverse dalle nostre!

Cham Islands

Pranziamo, e a metà pomeriggio rientriamo verso Hoi An con il naso bruciacchiato dal sole. Piove e c’è l’arcobaleno.

Informazioni utili

In base alla nostra esperienza, consiglio di andare alle Cham Islands solamente se avete a disposizione almeno un paio di giorni e quindi la possibilità di pernottare sulle isole. E’ la soluzione ideale per potersi rilassare, staccare la spina (letteralmente!) e riprendere la vostra avventura in terra vietnamita con rinnovata energia. Per chi non se la sente di dormire in tenda, in alcuni villaggi delle Cham Islands ci sono delle homestays che ospitano i viaggiatori. Potreste informarvi quando prenotate il tour. 

Per chi sceglie la tenda invece, deve sapere che tutta l’attrezzatura per il pernottamento e i pasti sono compresi nel tour. Noi ci siamo portati solo uno zaino con il necessario per la notte e un cambio per il giorno successivo, lasciando tutto il resto in hotel a Hoi An.

I mesi migliori per visitare le Cham Islands sono quelli compresi tra maggio e agosto.

Per qualunque altra info, scrivetemi pure nei commenti e sarò felice di rispondere!

Lascia un commento