Cosa vedere a Lubiana e i migliori indirizzi per mangiare, dove dormire e divertirsi.
Il nostro 2017 è iniziato in macchina, con un viaggio on the road in piena libertà, con pochi pensieri e pochi programmi (anzi…quasi nessuno), decisi a scoprire un nuovo paese, la Slovenia.
Un paese ricco di luoghi affascinanti, romantici e misteriosi, che cerca di emergere nel panorama turistico europeo attraverso le ricchezze del suo territorio. Per organizzare un viaggio in Slovenia on the road, in questo articolo trovate qualche spunto e un po’ di informazioni pratiche.
Il Centro storico di Lubiana
Abbiamo deciso di iniziare ad esplorare il paese partendo dalla sua capitale, Lubiana, una città che si presenta immediatamente moderna e colorata. Le case del centro, affacciate sul fiume Ljublijanica, con i loro toni pastello pastello mi ricordano dei grandi marshmallows.
La città è piccola e il centro storico raccolto, e questo permette di raggiungere quasi tutte le principali attrazioni e luoghi di interesse a piedi in poco tempo.
La piazza centrale, Preseren, è il fulcro di Lubiana, il centro attorno al quale si sviluppano le maggiori attività commerciali. Qui scorre il fiume Ljublijanica e alzando lo sguardo si vede il castello in cima alla collina.
La Chiesa dell’Annunciazione spicca nella sua veste rosa salmone e sorge di fronte al triplice ponte che permette di attraversare il fiume.
Abbiamo passato gran parte del tempo trascorso a Lubiana a gironzolare per le sue pittoresche stradine, curiosando nei negozi e nei piccoli locali da ristoro e fotografando gli scorci più famosi, tra cui i draghi dalla coda appuntita, simboli indiscussi della città.
Il Castello di Lubiana
Dedicate mezza giornata alla visita del castello di Lubiana, situato in cima ad una collina raggiungibile con una comoda funicolare da piazza Krekov. La vista sui tetti rossi della città è da urlo e un tour nei meandri del castello vi farà toccare con mano la storia del paese. Noi abbiamo optato per l’audioguida che abbiamo potuto scaricare grazie al wi-fi presente in loco direttamente sul nostro smartphone. Siamo così stati nei sotterranei, in cima alla torre e nelle stanze principali del castello avendo a portata di mano tutte le informazioni necessarie.
All’interno del castello si trova inoltre un curioso museo sulle marionette. E’ molto carino, ben organizzato ed interattivo. Se viaggiate con bambini non perdetevelo!
Metelkova, il quartiere colorato di Lubiana
Prima di lasciare la città per partire alla volta di Bled, ci siamo fermati a curiosare in un quartiere poco fuori dal centro, dove tutte le regole urbanistiche ed architettoniche sono capovolte. Colori accesi, sculture con materiali di recupero e murales accecanti sono solo alcune delle opere di strada che si posso osservare a Metelkova. Un centro di cultura alternativa dove si trovano club, locali di musica sperimentale, strambe gallerie d’arte.
Dove mangiare a Lubiana
La cucina slovena è fortemente contaminata dalle tradizioni dei paesi limitrofi. E’ facile trovare ottimi risotti o ravioli, così come tenere carni o piatti a base di pesce.
Il ristorante del castello al centro del cortile, Gostilna Na gradu, merita la sua fama. Aspettando un po’ siamo riusciti a gustare un buon piatto in una location davvero suggestiva.
A tal proposito, ecco un consiglio. Se vi piace andare a cena fuori scegliendo con cura i locali che offrono i migliori piatti tipici, mi raccomando, prenotate per tempo. Non abbiamo mai ricevuto tanti “spiacente, non c’è posto” come in questo viaggio. Chi se lo immaginava, in bassa stagione.
Nel cuore del centro storico, proprio dietro il nostro hotel, dopo una lunga attesa per la mancata prenotazione, abbiamo provato la squisita cucina del Julia, grazioso ristorante tipico dall’arredamento retrò, che consiglio.
La prima sera invece, arrivati in città proprio all’ora di cena, ci siamo fatti guidare dall’istinto e siamo entrati al Robba. La location è colorata e moderna e i piatti cucinati con materie prime tipiche del territorio con un tocco di originalità.
Per un drink dopo cena, siamo stati al Neboticnik Skyscaper, in cima ad un edificio cubico per ammirare la vista spettacolare sul castello illuminato.
Molto carino anche lo Slovenska Hisa, direttamente affacciato sul fiume.
Dove dormire a Lubiana
Il nostro hotel era proprio bellino. Moderno e di design, con una terrazza da favola che affaccia lungo il fiume con vista diretta sulle case-marshmallows. Si chiama Vander Urbani, è in centrissimo e stra-consigliato.
Pingback: Weekend in Europa, 15 città bellissime da visitare in primavera | Non viaggio abbastanza