Itinerario breve in Marocco di 5 giorni, come abbiamo organizzato da soli il nostro viaggio

Itinerario breve in Marocco di 5 giorni, come abbiamo organizzato da soli il nostro viaggio

Al momento stai visualizzando Itinerario breve in Marocco di 5 giorni, come abbiamo organizzato da soli il nostro viaggio

Il nostro itinerario breve in Marocco si è rivelato una fantastica avventura che ci ha permesso di visitare bellissime città imperiali attraversando paesaggi mozzafiato.

Piccola premessa: eravamo già stati a Marrakech e Casablanca, per cui le abbiamo escluse da questo itinerario, ma se voi avete 2, 3 giorni in più a disposizione su Marrakech fateci un pensiero. Se poi avete altro tempo potete spingervi giù fino al deserto.

Ma, dato che attualmente i voli dall’Italia per il Marocco sono molto convenienti, è sicuramente una buona idea trascorrere anche solo pochi giorni alla scoperta di questo Paese e ripromettersi di tornare per vedere ciò che si è lasciato indietro. 

Itinerario breve in Marocco

Abbiamo suddiviso in questo modo i nostri 5 giorni a disposizione:

  • Giorno 1: arrivo a Fez
  • Giorno 2: Fez – Chefchaouen, visita della città
  • Giorno 3: Chefchaouen – sosta a Volubilis e Molay Idriss – Meknés 
  • Giorno 4: Meknes, visita della città – Fez, arrivo in serata
  • Giorno 5: Fez, visita della città – volo di rientro la sera 

Come muoversi in Marocco

In Marocco si può tranquillamente guidare da soli senza grossi problemi. Le strade sono generalmente in buono stato e le località sono ben indicate dai cartelli. E’ molto importante rispettare i limiti di velocità perché ci sono tantissimi posti di blocco e si viene fermati spesso. Quando si incontra un posto di blocco bisogna rallentare e aspettare un cenno di assenso per proseguire.

Su Discovercars si trovano auto a noleggio per il Marocco a prezzi super convenienti, puoi confrontare i prezzi delle varie compagnie e personalizzare la richiesta.

Un’altra valida alternativa è quella di organizzare gli spostamenti con i taxi, che percorrono anche lunghe distanze a prezzi alquanto ragionevoli. Noi abbiamo fatto così e ci siamo trovati bene. E’ possibile chiedere in hotel e contrattare con loro sul prezzo. 

Prendete anche in considerazione l’eccellente linea ferroviaria marocchina. Io avevo utilizzato il treno per spostarmi da Marrakech a Casablanca durante il mio primo viaggio nel paese e ho potuto constatare che i mezzi sono nuovi e puntuali. Tutte le principali città sono ben collegate e i costi contenuti. 

Quanto costa un viaggio in Marocco

Il Marocco è un Paese economico, è quindi possibile considerare un viaggio in Marocco un viaggio low cost
Sono molti i voli che collegano l’Italia alle principali città marocchine a prezzi davvero ottimi, se si è fortunati con la combinazione giusta si possono spendere poche decine di euro a tratta. Io per farvi un esempio ho trovato la tratta Torino – Fez a 34€ con Ryanair.

Anche le sistemazioni per la notte sono in genere economiche, a volte moltissimo, ma va considerato che gli standard di pulizia e di servizi non sono come quelli a cui siamo abituati, per cui bisogna tenere presente che spesso dietro un prezzo molto basso si nascondono alloggi mediocri. Nelle principali città del paese ci sono anche i riad da mille e una notte o alberghi internazionali super lussuosi, con prezzi ovviamente in linea a quanto offerto.

Per mangiare si spende poco più o meno ovunque, dai pochi dinari per lo street-food all’equivalente di circa 10-20 € nei ristoranti di buon livello. 

Il costo per gli spostamenti è piuttosto basso, ovviamente più si è meglio è. Noi dividendo tutto per 6 abbiamo contenuto i costi affidandoci ad autisti locali.

Tirando un po’ le somme, un viaggio in Marocco può essere molto economico e anche chi non vuole rinunciare a qualche comodità non si troverà col portafoglio vuoto a fine vacanza.

Dove dormire in Marocco

Un viaggio in Marocco non può dirsi completo se non si dorme almeno una notte in un riad, una tipica abitazione marocchina. Sono alloggi ricchi di fascino che promettono ospitalità e relax anche nel mezzo della medina più caotica del paese.

Vi racconto dove abbiamo dormito noi con una breve descrizione e il link per vedere le foto e prezzi.

Fez: qui abbiamo trascorso due notti non consecutive e dormito in due riad differenti. La prima notte abbiamo scelto il Riad Haj Palace and Spa, una soluzione comoda all’interno della tentacolare medina di Fez. Forse le stanze avrebbero bisogno di una rinfrescata, ma è una buona soluzione e il prezzo economico. La colazione è abbondante.

La seconda notte invece abbiamo dormito al Riad Al Makan, molto bello, ha anche una splendida terrazza con vista sopra i tetti della città. Sottolineo la gentilezza del personale e del gestore che ha reso il nostro soggiorno fantastico, aiutandoci in prima persona ad organizzare spostamenti per il solo piacere di farlo. Consigliatissimo.

Chefchaouen: nell’incantevole città blu del Marocco abbiamo dormito da Casa Familia, una soluzione carina fuori dalla Medina, raggiungibile a piedi in 10 minuti. Le stanze sono spaziose e la colazione tipica è buona e abbondante.

Meknes: la soluzione migliore di tutto il viaggio, il labirintico Riad D’Or ci ha accolti in un ambiente da favola. Il riad è composto da tre edifici differenti collegati da scale e terrazze. Noi avevamo una stanza grandissima con una mega terrazza tutta per noi.    

La cucina marocchina

L’inebriante profumo delle spezie sprigionato nei souq delle medine è un’anticipazione di ciò che si cela sotto il coperchio conico delle tajine servite in tutti i ristoranti tipici del paese. Curcuma, zenzero, cannella, pepe, paprika, sono solo alcune e vengono abbondantemente utilizzate per preparare i piatti principali oppure per condire la carne alla brace.
Tra le nostre tajine preferite ci sono l’agnello cotto con le prugne e il pollo al limone. Immancabili le brochettes (spiedini) di carne alla brace e le tipiche kefta, gustose polpettine di manzo macinato.

Buonissimo anche il couscous che si può ordinare sia di carne che in versione vegetariana.

Ultimi consigli

Di questo itinerario mi è piaciuto tutto. Non cambierei nulla, solo se avessi potuto avrei trascorso più tempo a Chefchaouen e Fez. Non perché il tempo a disposizione non sia stato sufficiente, ma perché queste due città mi sono piaciute così tanto che avrei esplorato volentieri le loro medine, i loro mercati e i loro vicoli ancora un po’, scattando altre mille fotografie persa nel profumo delle spezie.

Per visitare Fez dovete assolutamente affidarvi ad una guida perché la medina è tentacolare, caotica e labirintica. E’ pressoché impossibile girare da soli senza perdersi e poi, senza l’aiuto di una valida guida, molte nozioni storiche e curiosità di questa affascinante cittadina andrebbero perse e sarebbe un vero peccato. Noi abbiamo scelto questo tour privato di Fez per piccoli gruppi che costa 65€, con una simpaticissima guida che parla italiano.

Se viaggiate in inverno come me, portatevi qualcosa di pesante. Se durante il giorno si sta bene, tanto da poter azzardare una manica corta sotto il sole a mezzogiorno, la sera le temperature scendono vertiginosamente e vi serviranno strati più pesanti, una giacca imbottita, sciarpa e cappello. Ah il pigiama! Caldo. I riad non sono sempre riscaldati a dovere (a dire il vero nel nostro caso quasi mai).

Se volete acquistare qualcosa nei souq, preparatevi a contrattare. La cifra che vi chiedono inizialmente è sicuramente molto più alta del valore reale della merce che state per comprare. Noi offrivamo circa la metà del prezzo proposto per poi trovare un punto d’incontro. 

Non dimenticate di stipulare una buona assicurazione viaggio prima di partire per il vostro itinerario breve in Marocco. Il mio consiglio è di scegliere una delle polizze di Heymondo. Il prezzo è solitamente buono ed è possibile scaricare una app per avere tutti i documenti a portata di mano e contattare l’assistenza in modo semplice e veloce.

Se avete domande o volete aggiungere qualche informazione, vi aspetto nei commenti!

Marocco on the road

[I link alle strutture menzionate in questo articolo sono affiliati. Sono tutte state testate personalmente, pagate da noi e il nostro giudizio è totalmente sincero]

Lascia un commento

Questo articolo ha 4 commenti

  1. marocco

    Bellissimo blog! Grazie per aver condiviso questo fantastico articolo.

    1. Aline

      Grazie a te!

  2. Moroccan Travel

    Grazie mille Aline per aver condiviso questo meraviglioso itinerario breve in Marocco.