Dove dormire a Milano, i quartieri migliori

Dove dormire a Milano, i quartieri migliori

Al momento stai visualizzando Dove dormire a Milano, i quartieri migliori

A Milano una cosa è certa: non bisogna per forza soggiornare all’ombra della madonnina per visitare comodamente la città. Ci sono quartieri fuori dalla cerchia dei bastioni che hanno molta personalità e possono offrire un’esperienza di viaggio più autentica, senza ritrovarsi circondati dalle solite catene di fast-fashion che esistono in ogni città d’Europa. Perfetti da considerare se cerchi dove dormire a Milano.

Piccola parentesi storica: i bastioni erano le antiche mura spagnole che un tempo delimitavano la città. Costruite intorno alla metà del 1.500, sono state più volte distrutte e ricostruite, ma ancora oggi alcune porzioni si intravedono qua e là passando per Porta Romana o Porta Venezia.

Ma torniamo ai quartieri più in voga della city, quelli in cui puoi trovare qualche chicca come negozietti artigianali e gustose pasticcerie per la colazione… giusto per fare qualche esempio.

Dove dormire a Milano arco della pace
Photo de andreaferrario sur Unsplash

Dove dormire a Milano, i quartieri migliori

Porta Romana

A sud-est rispetto al centro, di poco al di fuori dalle antiche mura (che qui sono ancora presenti e ben conservate) questa vivace zona di Milano offre molti servizi. E’ collegata al Duomo dalla metro (linea gialla) e dagli altri mezzi pubblici (tram, bus) che portano in breve tempo in varie zone della città.

Ci sono le terme milanesi, la bella piscina I bagni Misteriosi, il teatro Franco Parenti e una miriade di ristorantini per tutti i gusti. Da qui si raggiunge facilmente la Fondazione Prada e la Rotonda della Besana.

Cartina alla mano, personalmente per l’alloggio non sborderei da queste vie: Viale Isonzo, Viale Umbria. La parte migliore è quella che si avvicina alla fermata della metropolitana Porta Romana.

Ecco i link di alcune accomodations in questo quartiere, di diversa tipologia ma sempre super trendy:

Yellow Square è un ostello veramente carino, se viaggiate da soli qui vi divertirete un mondo. Si organizzano feste, aperitivi, tour per la città e spazi per il co-working. Ci sono letti in stanze condivise ma anche camere private col bagno.

Un posto a Milano è la foresteria della Cascina Cuccagna (sì, una cascina a Milano!), un piccolo spazio in cui sono state ricavate 4 stanze. Vengono periodicamente organizzate iniziative agricole ed eventi a tema, laboratori di cucina e attività per i più piccoli.

Se preferite la comodità e i servizi di un hotel a 4 stelle, il Grand Visconti Palace è la scelta giusta per voi. C’è la piscina interna e un’area wellness, oltre al ristornate e un elegante lounge bar. 

Per soggiornare invece in un tipico appartamento di ringhiera (come quelli di una volta) e sentirsi dei veri locals, vi lascio il link di Airbnb di quella che una volta era la mia casa. Ci ho abitato diversi anni e le sono molto affezionata. Ora la affitto per brevi periodi.

dove dormire a Milano camera da letto
Photo de boxedwater sur Unsplash

Porta Venezia

Ci troviamo a nord est, in una zona viva che non dorme mai. Oltre a Corso Buenos Aires e i suoi negozi, ci sono alcune chicche che rendono questo quartiere unico e sorprendente.

Come ad esempio le meravigliose case in stile liberty, una su tutte Casa Galimberti, i ristorantini etnici e non di Via Melzo, e quello che è il segreto meglio custodito della città. Il magnifico Albergo Diurno Venezia, un gioiello Art Decò sotterraneo, progettato negli anni 20 e ancora perfettamente conservato grazie al FAI, che periodicamente organizza visite guidate. Puoi anche andare a fotografare le casette colorate di Milano di Via Lincoln poco distanti da qui.

Ecco una piccola selezione di accomodations in questa parte di Milano:

Ostello bello grande: a parte la comodità di essere a due passi dalla Stazione Centrale e dalla Metropolitana (linea verde e gialla), questo l’ostello è perfetto sia per giovani viaggiatori che per adulti o famiglie, in quanto dispone anche di camere private con il bagno. C’è una meravigliosa terrazza attrezzata di amache e barbecue e il bar è aperto 24h su 24!  

Ai Suma Hotel è un incantevole albergo ricavato in uno stabile di ringhiera della vecchia Milano, curato nei dettagli e vicinissimo alla fermata della metropolitana Porta Venezia nonché ai giardini pubblici Indro Montanelli.

Diana Majestic: questo storico hotel in un edificio in stile liberty vi conquisterà per il bellissimo giardino, che durante la bella stagione viene allestito per feste e aperitivi. La colazione è super. Da scegliere le camere con vista giardino.

dove dormire a Milano corso Buenos Aires
Photo de andeeew sur Unsplash 

Quartiere Isola

Negli anni 80 questo quartiere era decisamente poco raccomandabile. Ricordo una linea immaginaria che passava dove c’è la stazione Garibaldi oltre la quale era meglio non avventurarsi. Ma intorno al 2010 avviene la svolta e il quartiere diventa molto gettonato da artisti e giovani creativi, bikers e artigiani. Adesso in Isola svettano i grattacieli di piazza Gae Aulenti e il meraviglioso giardino della Biblioteca degli Alberi. Durante le vostre passeggiate vi imbatterete nel pluripremiato grattacielo Bosco Verticale. In 10 anni il volto della zona nord di Milano cambia radicalmente, conferendo modernità e design alla città.

Via Borsieri è il cuore di questa oasi meneghina, è qui che si affacciano alcuni dei ristoranti più belli della città, non chè il famoso locale jazz Blue Note.  

Per godersi al meglio questo vivace quartiere, bisogna scegliere un alloggio nei pressi della stazione di Porta Garibaldi. Ci sono per lo più alberghi di fascia medio alta, se cercate una soluzione a budget ridotto non consiglio di cercare da queste parti. Ecco qualche suggerimento:

Hotel Tocq, struttura nuova e ultra moderna come quelle che amo io, le camere sono di design e nulla è lasciato al caso. Lo staff gentile è presente per ogni evenienza, con una breve passeggiata si arriva nel cuore di Isola.

NH Milano Palazzo Moscova: location da 10, questo hotel sorge in un antico palazzo storico milanese che un tempo ospitava la prima stazione dei treni della città. C’è anche una piccola SPA a disposizione degli ospiti. Rifatevi gli occhi cliccando sul link!

Le camere dell’Heart Hotel Milano sono arredate in modo molto curato e mai banale. Cuoricini ovunque: al bar, in camera, in ascensore… Posizione eccellente per passeggiare in Isola ma anche per raggiungere Brera, il quartiere più chic della città. 

Dove dormire a Milano piazza Gae Aulenti
Photo de edoering sur Unsplash

[Link alle pagine di Booking.com affiliati]

Lascia un commento

Questo articolo ha 2 commenti