Cosa vedere a Bolzano e dintorni in 3 giorni

Cosa vedere a Bolzano e dintorni in 3 giorni

Al momento stai visualizzando Cosa vedere a Bolzano e dintorni in 3 giorni

Il portale di viaggi Booking.com ha analizzato i trend delle prenotazioni a livello mondiale e stilato la lista delle destinazioni di tendenza per il 2023. Dal sondaggio è emerso che, dopo gli anni di pandemia, c’è tanta voglia di partire e fare nuove esperienze, anche insolite e particolari. Viaggi lontani ma anche vicini, non dimentichiamoci infatti che l’Italia possiede un patrimonio di bellezze naturalistiche, storiche e culturali da far invidia al mondo interno.

Bolzano è l’unica città italiana a comparire in questa lista e se anche tu stai cercando informazioni su cosa vedere a Bolzano e dintorni in 3 giorni, andando avanti a leggere troverai molti spunti per il tuo viaggio.

cosa vedere a Bolzano e dintorni in 3 giorni paesaggio di montagna

Cosa vedere a Bolzano e dintorni in 3 giorni

Il centro storico di Bolzano

Il primo giorno ti consiglio di dedicarlo alla visita della città. Un giro a piedi nel grazioso centro storico di Bolzano ti permetterà di ammirare i monumenti e le chiese più importanti.

Partendo dalla scenografica Piazza Walther, circondata da portici che nascondono caffè di classe, vedrai il Duomo con il particolare tetto di tegole smaltate, tipico di queste parti.

Passa per Piazza del Grano, dove un tempo era ubicata la pesa pubblica, e percorri Via dei Portici, sarai circondato da incantevoli edifici color pastello e dai loro bovindi (particolari balconi finestrati molto signorili).

Sbucherai in Piazza delle Erbe, dove si tiene il mercato della frutta. Troverai bancarelle che espongono prelibatezze di ogni tipo.

Non dimenticare di entrare nella Chiesa dei Domenicani e ammirare gli affreschi di pittura giottesca della Cappella di San Giovanni.

Se ami passeggiare per le città con una guida che ti spiega tutto passo dopo passo, ti suggerisco questa visita guidata di Bolzano di circa 2 ore.

Cosa vedere a bolzano e dintorni in 3 giorni bovindi
I bovindi di Bolzano

Museo archeologico dell’Alto Adige

Detto anche il Museo di Ötzi, il Museo Archeologico dell’Alto Adige custodisce un tesoro senza eguali per gli amanti dell’archeologia.

Si tratta di una sensazionale scoperta del 1991, anno in cui alcuni escursionisti trovarono il corpo di Ötzi, l’uomo venuto dal ghiaccio, a 3.210 metri di altitudine in Val Senales, al confine con l’Austria. La mummia era lì da 5.000 anni, da non credere se si pensa che il corpo era in ottime condizioni grazie all’azione conservativa del ghiaccio.

É possibile vedere Ötzi e conoscere da vicino la sua storia visitando il museo dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18.

Cosa vedere a Bolzano e dintorni in 3 giorni museo archeologico

Altopiano del Renon

Il secondo giorno puoi immergerti nei meravigliosi paesaggi di montagna che circondano Bolzano e scoprire l’Altopiano del Renon.

Facendo un breve tratto di 12 minuti con la funivia dal centro di Bolzano, potrai raggiungere Soprabolzano e godere di una vista magnifica a 360° delle Dolomiti. Potrai fare bellissime passeggiate nella natura e osservare da vicino le piramidi di terra, prendendo il sentiero 23 che parte dalla stazione a monte.

A Soprabolzano toverai anche negozi tipici, hotel e aree giochi per i bimbi. Se la giornata lo permette conviene venire da queste parti a camminare, senza fretta, ascoltando il richiamo dei boschi e osservando il panorama mozzafiato che si presenta davanti ai tuoi occhi.

Puoi anche pensare di percorrere un tratto di strada tra Soprabolzano e Collalbo con lo storico trenino del Renon. Questa esperienza piacerà molto ai bambini, ma anche i grandi rimarranno senza fiato guardando fuori dal finestrino.

Cosa vedere a Bolzano e dintorni in 3 giorni piramidi di terra
Le piramidi di terra dell’altopiano del Renon

Lago di Resia

Ci sono molti posti vicino a Bolzano da visitare in giornata, ma dovendo sceglierne uno ti consiglio di dirigerti verso la Val Venosta e raggiungere il Lago di Resia.

Avrai sicuramente visto la foto del campanile che malinconico spunta dalle acque del lago, simbolo di un mondo sommerso di abitazioni e ricordi di vita.

Nel 1949 fu ultimata la costruzione della diga che creò un bacino artificiale sommergendo i paesi di Curon Venosta e Resia. Gli abitanti furono costretti ad abbandonare le loro case e andare a vivere altrove. Quel campanile rimane l’ultimo segno evidente di quel luogo cancellato per sempre dalla terra.

Questa storia è stata raccontata nel bellissimo libro Resto qui di Marco Balzano, che ti consiglio di leggere se come me ami abbinare le letture ai luoghi che visiti.

Cosa vedere a Bolzano e dintorni in 3 giorni lago di Resia
Lago di Resia

Dove parcheggiare a Bolzano in centro

Se arrivi a Bolzano con la tua auto, fai molta attenzione ai parcheggi. Le strisce bianche sono riservate ai residenti. Potrai parcheggiare nelle strisce blu a pagamento consultando orari e tariffe sugli appositi cartelli, dato che variano a seconda della zona. Si paga alle colonnine che trovi sui marciapiedi con contanti o carte e dovrai esporre il bigliettino sul cruscotto.

Altrimenti se preferisci il Parcheggio Bolzano Centro è il parcheggio interrato più ampio ed economico vicino al centro. In pochi minuti a piedi raggiungerai piazza Walther.

Dove dormire a Bolzano

Se hai già letto il mio blog, saprai che presto molta attenzione alla scelta dell’alloggio quando sono in viaggio. Cerco posti unici, che mi avvolgono con la loro atmosfera tipica e mi raccontano la storia e le usanze del luogo.

Per questo viaggio ti consiglio il Goldenstern Townhouse, un vero gioiello nel centro storico di Bolzano. Ogni stanza è arredata in modo mirabile, il mobilio di design si inserisce alla perfezione sotto i soffitti in stucco e accanto agli affreschi storici del palazzo.

Se preferisci invece soggiornare in un appartamento, prova a guadare il Laubensuite Old Town Bolzano. Luminose e dotate di tutti i comfort, le unità di questa struttura sono perfette per accogliere famiglie e coppie.

Leggi anche: Montagna con bambini in inverno, dove andare – 10 località perfette per una vacanza in famiglia

Lascia un commento