Corsica – i posti più belli dell’isola di Napoleone

Corsica – i posti più belli dell’isola di Napoleone

Al momento stai visualizzando Corsica – i posti più belli dell’isola di Napoleone

Un viaggio all’insegna del bel mare, paesaggi verdi, cittadine arroccate e viste mozzafiato. Ecco il riassunto di una vacanza in Corsica, un’isola che racchiude scenari differenti che riescono ad accontentare tutte le tipologie di viaggiatori. Perfetta per le famiglie, le coppie in cerca di angolini romantici e gruppi di amici che si vogliono divertire. 
Quasi un terzo del suo territorio è parco naturale protetto, ed è proprio per le sue bellezze naturali che, soprattutto in primavera e in estate, si popola di turisti che animano i suoi paesini e le sue coste frastagliate. 
L’isola arriva a toccare i 2700 metri con il Monte Cinto, il suo punto più alto, che dista solamente 28 km dalla spiaggia più vicina. Questo può dare un’idea riguardo la bellezza e la varietà del territorio.
Ma quali sono le attrazioni e i posti più belli da vedere in Corsica?
Ecco la nostra selezione, e a seguire qualche informazione pratica per organizzare al meglio i giorni di viaggio.

BASTIA

Proprio qui a Bastia arrivano quasi tutte le navi provenienti dalle coste italiane ed è pertanto una tappa quasi obbligata per chi raggiunge la Corsica via mare.
I punti di interesse sono tutti vicini tra loro, per cui in una giornata girando a piedi si può visitare la città. Tuffatevi nella suggestiva atmosfera del vecchio porto, per rimanere incantati ad osservare le barche dei pescatori che oscillano solleticate dal vento. Proprio alle spalle del vecchio porto, si trova la Chiesa di San Giovanni Battista, la più grande dell’isola, e proseguendo verso il Jardin Romieu si giunge alla cittadella, dalla cui cima si ammira una splendida vista sul mare e sul resto della città. 
Di fronte invece al porto nuovo, c’è la piazza principale di Bastia, Place Saint Nicolas, un grosso rettangolo pedonale circondato di localini per mangiare e bere qualcosa. Al centro si trova la statua di Napoleone, nato in Corsica nel 1769.

LA VALLE DEL TAVIGNANO

Nel cuore dell’isola, lontano dalle coste lambite dal mare, si trova la valle solcata dal fiume Tavignano, che regala paesaggi verdi di estrema meraviglia, panorami mozzafiato e scatti strepitosi agli amanti della fotografia. Qui è possibile fare trekking, che è senza dubbio il modo migliore per godersi quest’area verde passeggiando in mezzo alla natura accanto a cascate, distese d’erba e laghi dall’acqua blu.

La Valle del Tavignano
Photo Credits

I CALANCHI DI PIANA

Uno dei paesaggi più straordinari della Corsica, oggi patrimonio UNESCO, è costituito dai Calanchi di Piana, un insieme di singolari formazioni rocciose di granito rosso, che si stagliano fino a 400 metri sul livello del mare. Spigolosi e plasmati dal vento, i calanchi creano un fantastico contrasto con il cielo azzurro e il verde della vegetazione. Per osservarli da vicino bisogna percorre la strada D81 che li attraversa, fermandosi di tanto in tanto per scattare qualche bella fotografia. Chi ama fare trekking, potrà invece percorrere a piedi uno dei sentieri che dalla strada principale si snodano nei calanchi, in modo da ammirare paesaggi più nascosti immersi nel silenzio della natura.

I calanchi di Piana
 Photo Credits

AJACCIO

La capitale della Corsica, Ajaccio, si trova in un’insenatura dell’omonimo golfo sul lato occidentale dell’isola. La città di Napoleone, che qui nacque nel 1769, offre ai visitatori un bel lungomare, un interessantissimo museo di arte moderna e un’ampia scelta di ristorantini e locali in cui rilassarsi la sera. La casa di Napoleone è senza dubbio il luogo più visitato di Ajaccio, ma se siete appassionati d’arte non perdetevi il Musée Fesch che racchiude un’ampia collezione di dipinti e opere d’arte di notevole pregio, tra cui alcuni quadri di Tiziano e Botticelli. Al tramonto raggiungete Punta della Parata per ammirare la vista sulle Isole Sanguinarie, che a quest’ora si colorano di rosso fuoco.

BONIFACIO E PORTO VECCHIO

Nel punto più a sud della Corsica si trova la meravigliosa Bonifacio, posizionata sulla costa frastagliata e costruita sulle falesie, le bianche scogliere che si tuffano nel mare turchese, qui davvero meraviglioso. La cittadella arroccata con le sue viuzze ricche di fascino è molto suggestiva. Le spiagge nei dintorni sono da favola, perfette per trascorrere lunghe giornate a prendere il sole e fare bagni nell’acqua trasparente. Ogni mezz’ora dal porto di Bonifacio partono le imbarcazioni per le Isole Lavezzi, un vero e proprio paradiso che ogni amante del mare non può non visitare. Poco distante da Bonifacio, a nord est, si trova Porto Vecchio, meta molto popolare e per questo motivo spesso affollata di turisti. Qui le spiagge di sabbia bianca sono un incanto, una su tutte la favolosa Palombaggia, considerata da molti la più bella di tutta l’isola.

Bonifacio
Photo Credits

QUALCHE INFORMAZIONE PRATICA

La Corsica si raggiunge facilmente dall’Italia in aereo o in nave. Quest’ultima soluzione però è molto più comoda perché permette di portare sull’isola la propria auto, che a nostro avviso è fondamentale per poterla visitare in totale libertà e toccarne i punti più belli. Ad esempio, partendo da Genova potrete raggiungere la Corsica in traghetto e raggiungere Bastia, punto di partenza del giro che vi abbiamo suggerito. Vi consigliamo di godervi il nord dell’isola on the road, soggiornando uno o due giorni nei posti che volete visitare, e di lasciarvi qualche giorno in più da dedicare alle belle spiagge del sud, senza fretta in totale relax. Per questo motivo vi consigliamo di trascorrere in Corsica almeno 10 giorni, 2 settimane ancora meglio. 

[post sponsorizzato]

Lascia un commento