Osservando Matera e la sua particolare conformazione, non si può che rimanere estasiati.
E’ un luogo unico, un gioiello (semi)nascosto che si sta facendo strada nel panorama turistico del sud Italia. I materani amano la loro città e lo si percepisce ogni volta che ti parlano di lei.
Ecco una mini-guida per organizzare un viaggio a Matera.
Come raggiungere Matera
L’aeroporto più vicino è quello di Bari Palese (65 Km dal centro città). La cosa migliore è noleggiare un’auto, che sarà utile anche per esplorare i dintorni della città
Dove dormire a Matera
In un B&B nei Sassi, per esempio il B&B La casa del sole, B&B Sax Barisano o B&B Fiorentini. Oppure in un lussuosissimo hotel in un palazzo storico (Palazzo Viceconte, Palazzo Gattini) o in una splendida camera da letto scavata nel tufo. Date un’occhiata al Sextantio.
Cosa fare a Matera
– Perdersi nei Sassi, ogni angolo è spettacolare. E’ possibile seguire un itinerario con una guida (ci sono vari info-point nei sassi o nel centro storico) oppure passeggiare da soli e curiosare facendosi guidare dall’istinto. E’ un piccolo labirinto di viuzze in cui si scovano scorci meravigliosi.
– Visitare le chiese rupestri, affrescate, disseminate nei sassi e nel Parco Archeologico Storico Naturale della Murgia, come ad esempio: la Chiesa di San Giuliano, San Pietro Barisano, Santa Maria de Idris, San Giovanni in Monterrone, Santa Lucia alle Malve e l’imperdibile Cripta del peccato originale (a 14 Km dal centro città). Per informazioni e prenotazioni su quest’ultima cliccare qui.
– Passeggiare in Piazza Vittorio Veneto, costruita sulla parte vecchia della città, e esplorare il suggestivo labirinto sotterraneo formato dalle cisterne chiamato Palombaro Lungo.
– Visitare una Casa-grotta, le antiche abitazioni dei materani, scavate nella roccia e nascoste nei Sassi, arredate come una volta. Per immergersi in un’atmosfera fuori dal tempo.
– Andare al Belvedere nel Parco Archeologico Storico Naturale della Murgia e ammirare il meraviglioso panorama.
– Assaggiare la cucina tipica lucana in uno dei numerosi ristorantini nascosti nei Sassi. Tra i prodotti caratteristici si trovano il famoso pane di Matera, l’olio extravergine di oliva prodotto sulle colline materane, la carne di manzo podolico e legumi. Ottimi vini, principalmente Primitivo e Aglianico. Scegliete Abbondanza lucana per una cena romantica, Morgan per gustare piatti tipici o pizza al grano arso, La Talpa per una cena all’aperto in una corte nel mezzo dei Sassi.
– Passare un pomeriggio e/o una sera ad Altamura, per visitare l’incantevole centro storico.
– Andare al mare sul versante ionico della regione attraversando i campi di grano che si estendono all’infinito. Alcune località: Metaponto, San Teodoro, Policoro e Nova Siri.
– Visitare la città fantasma di Craco, a un’ora circa di macchina da Matera, magari al tramonto. L’atmosfera è surreale. Splendida la vista sui calanchi. Per prenotare il tour, consultate il sito internet dedicato.
Leggi anche: Matera in un weekend, cosa vedere nella città dei sassi
– Sorseggiare un Amaro Lucano in uno dei numerosi locali dei Sassi, come Area 8, La Focagna, Bonacchi o Shibuya.
– Infine, regalarsi un paio d’ore di relax nella splendida SPA ricavata tra le cisterne e le grotte scavate nel tufo del Palazzo Gattini di Matera.