Organizzare un viaggio fai da te oggi è molto semplice. Con l’aiuto della tecnologia molti degli aspetti logistici di un viaggio si possono curare da casa, davanti al PC. Possiamo scegliere gli hotel visionando centinaia di fotografie e leggendo le recensioni degli altri utenti; possiamo scegliere il volo più comodo tra quelli proposti dai motori di ricerca, in piena autonomia; possiamo stabilire l’itinerario leggendo i blog e i racconti di viaggio, o confrontarci sui forum con chi è più esperto di noi.
Tutta la fase dell’organizzazione del viaggio mi diverte moltissimo.
Sì, perché imparo un sacco di cose: mi informo, leggo, studio.
In questo post voglio raccontarvi la mia Travel Planning Routine, tutto quello che faccio prima di partire per un nuovo viaggio e tutto quello che non mi devo scordare quando preparo la valigia.
ORGANIZZARE UN VIAGGIO FAI DA TE – SCEGLIERE LA META E DISEGNARE UN ITINERARIO
Di solito non ho bisogno di pensare a lungo alla meta del mio prossimo viaggio. E’ lei che piano piano si insinua nella mia mente, che sceglie me. Ho una wishlist che aggiorno da anni, eppure ogni tanto scelgo una destinazione nuova in modo del tutto casuale, solo perché mi ispira.
Amo i viaggi itineranti e di solito quando visito un nuovo paese cerco di osservarne i diversi aspetti, mi piacciono i paesaggi naturali ma anche le città, i paesini, il mare e la montagna (il mare un po’ di più). Cerco di includere nel mio itinerario le tappe che mi permettono di conoscere tutta l’essenza di un popolo e la sua cultura, anche se questo significa spostarsi continuamente nel giro di 15 giorni.
Leggo un’infinità di articoli su travel blog, su riviste e cerco informazioni sui forum o sui social networks. In questa fase riesco a capire cosa includere e cosa escludere dal mio itinerario.
ORGANIZZARE UN VIAGGIO FAI DA TE – PRENOTARE IL VOLO E GLI HOTEL
Quindi, una volta individuata la meta, inizio a cercare il volo utilizzando Skyscanner, che ti permette di confrontare i prezzi delle varie compagnie. Di solito controllo sempre la tariffa anche sul sito della compagnia aerea e se è uguale, preferisco prenotare lì. In linea di massima si dovrebbe essere più tutelati se dovessero presentarsi dei problemi.
Cerco di monitorare i costi per qualche giorno in modo da osservare le oscillazioni di prezzo. Se la meta è lontana conviene anche valutare l’acquisto di tratte separate. Per esempio, se si vuole andare in una città degli Stati Uniti orientali, conviene comprare un volo per New York, relativamente poco costoso, e aggiungere poi un volo interno. Facendo in questo modo però è importante lasciare un ampio margine di tempo tra i due voli, nel caso in cui il primo dovesse essere in ritardo.
Quando il prezzo mi convince, clicco su acquista.
Da quel momento inizia l’avventura.
Anche cercare l’hotel mi piace tantissimo. Amo scegliere una sistemazione per la notte che sia in sintonia con la meta prescelta, considero il tempo trascorso in hotel parte integrante del viaggio e per questo deve essere appagante. Durante i miei viaggi ho dormito nei luoghi più disparati: in tenda sulla spiaggia in Vietnam, in un hotel da urlo a New York, in un ryokan in Giappone, in un campo tendato beduino in Giordania. Tutte esperienze favolose. Passerei (passo) ore a spulciare nello sconfinato mondo del web in cerca della soluzione perfetta. Il mio sito preferito per comprare gli hotel è Booking.com perché offre un’ampia scelta di alloggi ed è una garanzia in termini di qualità di servizio.
Per comprare on line con serenità, utilizzo una delle carte prepagate di Nexi, uno strumento che considero ultra flessibile, che ricarico quando voglio e mi porto anche in viaggio.
C’è anche la relativa app che consente di avere tutto sotto controllo ovunque ci si trovi.
Inoltre, nei paesi che lo permettono, uso sempre la carta prepagata anche per gli acquisti più piccoli, con l’indubbio vantaggio di accelerare le operazioni di pagamento in negozi, bar e persino per l’acquisto dei biglietti dei mezzi pubblici. In questo modo mi porto in giro meno contanti possibile ed evito che chili di monetine mi appesantiscano la borsa. Super comodo.
Ma torniamo alla Travel Planning Routine. Una volta comprati volo e hotel, studio la meta. Compro una guida cartacea, leggo blog, mi appunto i posticini più carini per bere e mangiare, guardo fotografie per ispirarmi.
Considero questa fase un’inesauribile fonte di arricchimento culturale e personale, mi piace tantissimo.
COSE UTILI DA FARE PRIMA DI PARTIRE
Per onorare l’antico proverbio “prevenire è meglio che curare”, ci sono alcuni accorgimenti da adottare sempre con la speranza che non servano, ma chi può dirlo con sicurezza prima di partire?
Suoneranno come noiose raccomandazioni, ma ciò che segue è un piccolo elenco di cose importanti da non dimenticare:
– fare sempre la fotocopia dei documenti personali, come il passaporto, evita un sacco di problemi in caso di smarrimento (io ne so qualcosa);
– fare sempre un’assicurazione di viaggio, includendo anche la ritardata consegna del bagaglio a destinazione, per poter fare shopping con un po’ meno rimorsi se non vi arriva la valigia (anche qui ne so qualcosa, altro che!);
– scaricare le mappe relative alle tappe del vostro itinerario sul vostro smartphone, in modo da poterle consultare offline in caso di assenza di connessione internet;
– informarsi sulle modalità di spostamento, se il vostro è un viaggio itinerante, e in caso procurarsi un’auto a noleggio o i biglietti di bus o treni. Probabilmente acquistarli on line prima di partire è la scelta migliore, per evitare ritardi, imprevisti o lunghe file alle biglietterie. Stesso discorso per musei o attrazioni di vario genere per cui è necessaria la prenotazione.
– appuntarsi da qualche parte i numeri di telefono più importanti e gli indirizzi degli alloggi che abbiamo scelto per la notte. Purtroppo si sa, le batterie dei cellulari ci abbandonano sempre nel momento del bisogno;
– munirsi di un potentissimo power bank (vedi sopra);
– mettere in valigia caricatori, adattatori e lucchetti, che possono sempre venir utili.
Il 1° giugno partirò per Breslavia, ho completato quasi per intero la mia Travel Planning Routine e non vedo l’ora di afferrare il mio trolley e andare in aeroporto. Se volete seguirmi ci vediamo nelle stories di Instagram!
(post sponsorizzato)
Pingback: Viaggio in Oman fai da te, come organizzare 1 settimana in autonomia | Non viaggio abbastanza