Alla scoperta di Alghero e i suoi meravigliosi dintorni

Alla scoperta di Alghero e i suoi meravigliosi dintorni

Al momento stai visualizzando Alla scoperta di Alghero e i suoi meravigliosi dintorni

Posizionata a nord ovest della Sardegna, Alghero è la destinazione perfetta per trascorrere una settimana di vacanza all’insegna del bel mare. In questa parte dell’isola ci sono luoghi da favola; ogni giorno è come vivere in una cartolina, i paesaggi che si incontrano lungo la strada sono dei capolavori della natura.
Ho passato tanto tempo da quelle parti, quando ero piccola e le mie vacanze duravano tre mesi (!). Quando a giugno si partiva per il mare e si ritornava a casa a inizio settembre, con la pelle così scura che riuscivo ad arrivare a Natale con ancora qualche sfumatura ambrata. 
E’ uno dei miei posti del cuore.

Vi consiglio di trascorrere ad Alghero almeno una settimana, in modo da avere il tempo di esplorare la costa e organizzare qualche escursione.
Ma anche la città di Alghero è ricca di fascino e merita una visita approfondita. E’ il capoluogo della Riviera del Corallo, così chiamata perché nelle sue acque si trova il pregiato corallo rosso, che rappresenta ancora oggi una grande ricchezza del territorio.
Alghero è una città fortificata, e le mura sono in gran parte intatte e visitabili. Questo vi permetterà di conoscere la storia della città da vicino, prima di perdervi tra le caratteristiche viuzze del centro storico. Lo stile architettonico predominante è catalano, riconducibile al periodo di dominio aragonese. Nel suo dedalo si stradine pittoresche si nascondono botteghe artigiane che lavorano il corallo, negozietti storici e locali dove bere e mangiare uno dei prelibati piatti della tradizione sarda.

I DINTORNI DI ALGHERO

LE SPIAGGE

La cosa più importante da avere ad Alghero durante la vostra vacanza è l’auto. In questo modo vi sarà possibile esplorare i dintorni e ammirare meravigliosi paesaggi naturali. Iniziamo subito dalle spiagge. Una delle più famose e frequentate è la spiaggia delle Bombarde, una distesa di soffice sabbia bianca lambita dal mare cristallino color turchese. Poco più avanti c’è la spiaggia del Lazzaretto, che con le sue calette nascoste può regalare (nei momenti un po’ meno affollati dell’anno) magnifici angoli di privacy. 
Verso Porto Conte si trova la spiaggia di Mugoni, protetta alle sue spalle dalla pineta che le conferisce un aspetto selvaggio. Non molto lontano, troviamo Capo Caccia, che ci regala viste mozzafiato e dove si trova la spiaggia della Dragonara. Più a nord, un’altra spiaggia imperdibile è quella di Porto Ferro, unica nel suo genere per le graziose sfumature rosate della sabbia dovute al corallo. 
Toccando la punta più settentrionale di questa parte di Sardegna, arriviamo alla famosissima spiaggia della Pelosa, a Stintino, un vero e proprio gioiello dai colori caraibici, considerata tra le più belle di tutta Europa. 

A sud di Alghero vi suggeriamo di fermarvi alla Spiaggia della Speranza, che presenta un fondale basso di soffice sabbia fine e risulta perfetta per tutta la famiglia, anche per i bambini più piccoli.

Photo Credits

LE GROTTE DI NETTUNO

Sul versante nord ovest del promontorio di Capo Caccia, si trovano le Grotte di Nettuno, visitabili sia in estate che in inverno quando le condizioni del mare sono favorevoli. Ci sono due modi per visitare le grotte e quello senza dubbio più spettacolare è attraverso i 654 gradini scolpiti nella roccia del promontorio. La vista è mozzafiato, ma anche la salita al ritorno lo è, quindi da affrontare solo se si è in buona forma fisica. In alternativa si può optare per uno dei numerosi traghetti che ogni giorno salpano dal porto di Alghero o dalla spiaggia della Dragunara, a Porto Conte. 

L’ARCHEOLOGIA

Vicino ad Alghero ci sono diversi siti di interesse archeologico e gli appassionati del genere non resteranno delusi. A pochi chilometri dalla città, ci sono le Nuraghe di Palmavera, scoperte all’inizio del 1900 e oggi visitabili tutti i giorni dell’anno, meglio se con una guida. Poco distante verso l’entroterra, si trova anche la Necropoli di Anghelu Ruju, la più vasta di tutta la Sardegna, che conta 38 tombe scavate della pietra risalenti al 3200 – 2800 a.c..

COME ARRIVARE AD ALGHERO

Il modo migliore per raggiungere la Sardegna a nostro avviso è la nave, per poter portare la propria auto con sé e utilizzarla per esplorare la zona che come abbiamo visto è ricca di luoghi suggestivi. Cliccando sul link che segue potrete acquistare online i biglietti della nave per la Sardegna. Il porto più vicino è Porto Torres e in poco più di mezz’ora sarete ad Alghero, pronti per assaporare questo magnifico angolo d’Italia.

[post sponsorizzato]

Lascia un commento